Cos’è la parodontite?
La parodontite, detta anche piorrea, è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti di supporto del dente come la gengiva, l’osso e il legamento parodontale.
Può colpire persone di tutte le età ed è molto frequente negli adulti: ne soffre il 50% sopra i 35 anni e, oltre i 65 anni, quasi il 70% degli italiani.
La fase finale della parodontite è la perdita dei denti.
Quali sono le cause dell’insorgenza della parodontite?
L’insorgenza della parodontite è dovuta principalmente alla presenza e alla proliferazione di batteri all’interno del cavo orale, in particolare dei batteri della placca, una sostanza che si forma attraverso l’aggregazione di batteri causata dall’accumulo degli stessi, non eliminati con la quotidiana igiene orale.
Col passare del tempo, la deposizione di sali di calcio e fosfati li trasforma in tartaro, impossibile da eliminare solamente con spazzolino e filo interdentale.
Tra le concause ci sono: affollamenti, dislocazioni dentarie, malocclusioni, fumo, malattie sistemiche, diabete e farmaci.
Come si possono identificare le malattie parodontali?
Tra i segni da tenere sotto controllo ci sono: alitosi, tracce di sangue quando ci si lava i denti, gengive gonfie, mobilità dentaria, ascessi, recessione gengivale, ipersensibilità dei denti.
Come si sviluppa la parodontite?
Il dente è formato da:
- una parte esterna e visibile, la corona
- una parte non visibile, la radice
Nel punto di contatto con il dente la gengiva forma una piccola piega, il solco gengivale che, in condizioni di salute, non è più profondo di un paio di millimetri. È proprio su questo solco gengivale che si accumulano i batteri della bocca che, se non rimossi da una corretta e quotidiana igiene orale, si aggregano formando la placca.
Cosa succede se non si esegue una corretta igiene orale?
Se la pulizia viene meno, ha inizio un processo infiammatorio che inizialmente coinvolge solo la gengiva (gengivite), caratterizzata da sanguinamento delle gengive e forte dolore e che, col tempo, si estende ai tessuti parodontali più profondi.
Il tartaro così accumulato e la placca possono portare alla formazione di tasche parodontali. Queste possono crearsi attorno ad uno o pochi denti, oppure distribuirsi in modo omogeneo nella bocca.
Come individuare la presenza di tasche parodontali?
L’effettiva presenza delle tasche si verifica attraverso il sondaggio parodontale, un esame eseguito dal parodontologo o dall’igienista dentale
Come prevenire la parodontite?
Fortunatamente questi disturbi possono essere prevenuti attraverso l’igiene orale quotidiana e mettendo in pratica alcune sane abitudini,
- Lavare sempre i denti: lavare i denti dopo aver mangiato rimuove placca e residui di cibo tra denti e gengive. Non dimenticare mai di lavare la lingua, i batteri amano nascondersi proprio lì!
- Usare sempre il filo interdentale: utilizzare il filo almeno una volta al giorno rimuovendo le particelle di cibo e placca che lo spazzolino non può raggiungere.
- Fare gli sciacqui col collutorio: utilizzare un collutorio può aiutare a ridurre la placca e rimuovere le particelle di cibo che filo interdentale e spazzolino non raggiungono.
- Controllare le proprie abitudini: la dieta, il fumo, ma anche l’età e la genetica, possono aumentare il rischio di andare incontro al disturbo parodontale. Se pensi di essere a rischio, parlane subito col dentista.
La parodontite è contagiosa?
I batteri responsabili della malattia parodontale si trasmettono per via orale.
Per questo motivo, l’American Academy of Periodontology raccomanda di sottoporre a visita parodontale tutti i membri della famiglia se uno di loro ne è affetto.
Come e quando rivolgersi ad uno specialista?
La chiave per proteggere il proprio sorriso sta nell’incontrare periodicamente un Dentista parodontologo e identificare i sintomi del disturbo precocemente. È consigliato, per chi presenta fattori di rischio, prenotare una volta all’anno una visita
Questa visita è utile per individuare lo stato di salute di osso, gengive e denti.
Il dentista rimane un punto di riferimento quando si parla di parodontite. Se le tue gengive sono gonfie, doloranti e sanguinanti, rivolgiti ai nostri studi:
BOLOGNA 051 32 80 32
MODENA 059 7490 92
POLIAMBULATORIO DI BOLOGNA
Via Aposazza 2A, 40100 – Bologna (Bo)
Direttore Sanitario Dott. Andrea Mazzi
Aut. San. PG66049 del 13/02/2018
AMBULATORIO MODENA
Via Medicine 2382, 41057 – Spilamberto (Mo)
Direttore Sanitario Dott. Vatteroni Ernesto
Aut. San. Prot. 24894 del 20/12/2018
Informazione sanitaria e pubblicitaria ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 2 DL 223/2006 e art. 1 co 525 L 145/2018
Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (legge Bersani) del 04/08/2006