Avete sentito parlare di protesi, magari qualcuno vi ha detto che esistono due tipi di protesi, fissa e mobile, ma non ne conoscete la differenza?
In questo articolo vi spieghiamo in maniera dettagliata che cosa sono le protesi fisse e mobili, vi illustreremo le varie tipologie e a quali casa sono più adatte.
Ovviamente, è importante sempre affidarsi al parere del proprio dentista di fiducia, che è l’unico che potrà consigliarvi, dopo attenta visita, la soluzione più idonea al vostro problema.
1. LA PROTESI DENTALE MOBILE
La protesi mobile, riguarda ogni tipo di apparecchio rimovibile ed è volta a sostituire una parte o l’intera arcata dentaria e può essere rimossa dal paziente allo scopo di eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana.
Può essere ancorata/fissata ad altri denti o, in caso di mancanza totale di elementi, appoggiata alle gengive. Include:
-
PROTESI DENTALE TOTALE anche detta “Dentiera”
La protesi mobile è costituita da denti artificiali di resina o di ceramica, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive.
-
SCHELETRATI
Lo scheletrato è una protesi parziale mobile rinforzata da uno “scheletro” di metallo e agganciato ai denti residui.
- OVERDENTURE
Due o più impianti che tengono ferma una protesi mobile.
2. LA PROTESI DENTALE FISSA
comprende ogni tipo di restauro o ricostruzione che viene cementato sui denti preparati a moncone dal dentista oppure su impianti infissi nell’osso.
La protesi fissa sostituisce gli elementi dentari naturali con manufatti definitivi e stabili. Si tratta di faccette, corone (sostituti artificiali di un solo dente) e ponti (sostituiti di più elementi dentari) cementati a pilastri di sostegno naturali (denti contigui) e perciò non rimovibili dal paziente.
La protesi dentale fissa si suddivide ancora una volta in:
a. PROTESI FISSA AVVITATA SU IMPIANTI:
CORONA SINGOLA SU DENTE NATURALE O IMPIANTI
La Corona Dentale, detta capsula, è una protesi su uno o più denti, con radice naturale o con impianto (radice artificiale), a sostituzione della parte visibile del dente. Le corone dentali possono essere realizzate in diversi materiali:
- METALLO-CERAMICA. Hanno un rivestimento in ceramica e la struttura interna, in metallo.
- METALLO-COMPOSITO. Le corone in metallo-composito sono costituite da una parte interna in metallo e una parte esterna in resina composita bianca.
- ZIRCONIO. Sono di cromatura bianca, corone adatte a ricoprire i denti che sono diventati grigi e conferiscono alle protesi dentali un aspetto più luminoso e naturale.
PONTE CON PIÙ DENTI SU DENTI NATURALI O IMPIANTI
Questo tipo di protesi fissa si compone di due o più corone singole fra le quali sono interposti, in una fusione unica, uno o più elementi mancanti.
PROTESI TOTALE FISSA PER L’INTERA ARCATA: LA PROTESI DI TORONTO O “TORONTO BRIDGE”.
La protesi di Toronto è una protesi fissa avvitata su 4 o 6 impianti. Questa soluzione permette l’effettuazione del carico immediato con una protesi provvisoria poche ore dopo l’intervento.
b. PROTESI FISSA CEMENTATA SU DENTI NATURALI:
-
PROTESI TOTALE FISSA: CIRCOLARE SU DENTI NATURALI.
La protesi fissa in questo caso viene supportato dai denti ancora esistenti in bocca, che devono essere limati e ridotti a monconi per poter essere successivamente rivestiti dalla protesi stessa.
-
CORONA IN CERAMICA SU SINGOLO DENTE NATURALE LIMATO
-
FACCETTE ADESIVE APPLICATE SU DENTI NATURALI
Per prenotare una visita per ricevere un parere esperto contattaci ai seguenti numeri:
BOLOGNA 051 32 80 32
MODENA 059 7490 92
POLIAMBULATORIO DI BOLOGNA
Via Aposazza 2A, 40100 – Bologna (Bo)
Direttore Sanitario Dott. Andrea Mazzi
Aut. San. PG66049 del 13/02/2018
AMBULATORIO MODENA
Via Medicine 2382, 41057 – Spilamberto (Mo)
Direttore Sanitario Dott. Vatteroni Ernesto
Aut. San. Prot. 24894 del 20/12/2018
Informazione sanitaria e pubblicitaria ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 2 DL 223/2006 e art. 1 co 525 L 145/2018
Informazione sanitaria ai sensi della legge 248 (legge Bersani) del 04/08/2006